powered by
Benvenuto!   Accedi o registrati
ARGOMENTO
Obbligazioni e contratti (8)Intermediazione finanziaria (8)Diritto (8)Banche (4)
CONCETTO
Nullità del contratto (8)Strumenti finanziari (8)Nullità (8)Mark to market (7)
AUTORE
Redazione Contenzioso-bancario.it (5)Fabiola Pietrella (1)Luigi Tramontano (1)Redazione (1)
ANNO
2023 (1)2021 (3)2020 (1)2019 (2)
Trovati 8 risultati

salva la ricerca   |  

Stai cercando nelle notizie con contenuto simile a:
Contratti derivati e determinabilità del Mark to Market

autore: Redazione

anno: 2016

di Redazione Contenzioso-bancario.it del 20/04/2020
Obbligazioni e contratti Intermediazione finanziaria Diritto
Contratto Nullità del contratto Strumenti finanziari Strumenti derivati Swap Nullità Causa del negozio giuridico Rischio di investimento Mark to market
Si segnala la recente sentenza del Tribunale di Pescara che interviene in materia di contratti di Interest Rate Swap, fornendo alcune interessanti precisazioni. In particolare, secondo il Giudicante, tutti gli elementi dell'alea, ivi inclusi gli scenari ...
di Redazione del 27/04/2016
Obbligazioni e contratti Intermediazione finanziaria Diritto
Contratto Nullità del contratto Negozio giuridico Strumenti finanziari Swap Pagamento Nullità
La Corte d'Appello di Torino nella sentenza del 22 aprile 2016 si pronuncia in tema di contratto di swap con flusso negativo al momento della sua sottoscrizione. La decisione in commento parte dalla considerazione che la causa sottostante ad un negozio ...
di Fabiola Pietrella del 04/01/2019
Obbligazioni e contratti Intermediazione finanziaria Banche Diritto
Nullità del contratto Strumenti finanziari Strumenti derivati Swap Banca in genere Nullità Causa del negozio giuridico Mark to market
Nel caso sottoposto al giudizio del Tribunale Ordinario di Bologna, una società dichiarata fallita citava in giudizio un istituto di credito in ragione della sottoscrizione di un contratto IRS (Interest Rate Swap) definito di copertura. A fronte della ...
di Redazione Contenzioso-bancario.it del 09/07/2019
Obbligazioni e contratti Intermediazione finanziaria Diritto
Nullità del contratto Strumenti finanziari Strumenti derivati Swap Nullità Mark to market
L'ACF, con decisione del 18 giugno 2019, n. 1645 , intervenendo in materia di contratti di Interest Rate Swap, torna sulla questione dell'essenzialità o meno del Mark to Market. Sul punto chiarisce che, per quel che concerne la tesi secondo cui la mancata ...
di Redazione Contenzioso-bancario.it del 05/07/2021
Obbligazioni e contratti Intermediazione finanziaria Banche Diritto
Nullità del contratto Strumenti finanziari Strumenti derivati Swap Nullità Mark to market
Come affermato dalla Sezioni Unite della Suprema Corte (sentenza n. 8770 del 12.05.2020 ) e dagli orientamenti già diffusi nella giurisprudenza di merito, la causa dell'interest rate swap, per la cui individuazione non rileva la funzione di speculazione ...
di Redazione Contenzioso-bancario.it del 15/04/2021
Obbligazioni e contratti Intermediazione finanziaria Banche Diritto
Nullità del contratto Strumenti finanziari Strumenti derivati Swap Nullità Mark to market
Come affermato dalla Sezioni Unite della S.C. (cfr. Cass civ. S.U. n. 8770 del 12.05.2020 ), richiamando orientamenti già diffusi nella giurisprudenza di merito, e di recente condivisi anche da questa Corte d'Appello, "Posto che l'interest rate swap è il ...
di Redazione Contenzioso-bancario.it del 26/07/2021
Obbligazioni e contratti Intermediazione finanziaria Diritto
Nullità del contratto Strumenti finanziari Strumenti derivati Nullità Mark to market
Il Mark to Market, quale sommatoria attualizzata di differenziali futuri attesi, rappresenta, sia pure nella dimensione temporalmente contestualizzata, un differenziale tra contrapposti flussi finanziari, ossia l'oggetto stesso del contratto; il Mark to ...
di Luigi Tramontano del 24/05/2023
Obbligazioni e contratti Intermediazione finanziaria Banche Diritto
Contratto Nullità del contratto Tasso di interesse Strumenti finanziari Swap Nullità Obbligazione pecuniaria Obbligazione Rischio di investimento Mark to market
Ciò che distingue l'IRS dalla comune scommessa è proprio la complessità della vicenda e la professionalità dei soggetti coinvolti, sicché l'impostazione più attenta rinviene la causa dell'IRS nella negoziazione e nella monetizzazione di un rischio. In ...