di Redazione Contenzioso-bancario.it del 23/12/2020
ReatiObbligazioni e contrattiBanche
Delitti contro il patrimonioTasso soglia usuraEstinzione del finanziamentoRecessoUsuraEstinzione anticipata del finanziamento
Si ritiene che sia del tutto errato dal punto di vista metodologico considerare nell'ambito del costo del finanziamento l'importo che le parti abbiano convenuto a titolo di corrispettivo del diritto di recesso anticipato dal rapporto del mutuatario (c.d. ...
di Redazione Contenzioso-bancario.it del 22/12/2020
Obbligazioni e contrattiBancheDiritto
AnatocismoInteressiPagamentoInteressi moratoriInteressi convenzionaliPiano di ammortamento del finanziamentoPagamento ratealePiano di ammortamento alla francese
Secondo il Tribunale di Sassari, il cd. ammortamento alla francese non genera in via automatica alcun effetto anatocistico, difettando, sin dalla fase genetica del negozio, il presupposto stesso dell'anatocismo, vale a dire la presenza di un interesse ...
di Redazione Contenzioso-bancario.it del 21/12/2020
Obbligazioni e contrattiIntermediazione finanziariaDiritto
Nullità del contrattoForma scrittaBuona fedeForma del contrattoContratto-quadroServizi di investimentoEsecuzione del contrattoNullitàConclusione del contratto
La nullità per difetto di forma scritta contenuta nell' art. 23, comma terzo, del d.lgs. n. 58 del 1998 può essere fatta valere esclusivamente dell'investitore, con la conseguenza che gli effetti processuali e sostanziali dell'accertamento operano ...
di Redazione Contenzioso-bancario.it del 18/12/2020
Impresa e societàFallimento e altre procedure concorsualiBanche
Segnalazione alla Centrale dei RischiImprenditoreDichiarazione di fallimentoCentrale dei RischiBanca d'ItaliaImpresa
Ai fini della segnalazione a sofferenza la nozione di insolvenza che si ricava dalle Istruzioni emanate dalla Banca d'Italia, sulla base delle direttive del CICR, non si identifica con quella propria fallimentare, ma si concretizza in una valutazione ...
di Redazione Contenzioso-bancario.it del 17/12/2020
Responsabilità civileObbligazioni e contrattiBancheDiritto
Tasso di interesseMutuo bancarioClausole contrattualiContratti bancariDanniRisarcimentoNullità
L'erronea indicazione dell'ISC non può comportare la nullità della clausola relativa agli interessi, con applicazione di un tasso sostitutivo, in quanto essa non determina nessuna incertezza sul contenuto effettivo del contratto stipulato e del tasso di ...
di Redazione Contenzioso-bancario.it del 15/12/2020
Intermediazione finanziariaBanche
Prodotti finanziariStrumenti finanziariIntermediari finanziariServizi di investimentoObblighi informativi degli intermediariRischio di investimentoOrdini di investimento
La giurisprudenza della Suprema Corte, con specifico riguardo alla segnalazione di inadeguatezza di cui all' art. 29 del regolamento Consob n. 11522 del 1998 , ha già avuto modo di segnalare che detto scrutinio si colloca entro l'ambito della pluralità ...
di Redazione Contenzioso-bancario.it del 14/12/2020
ProcedureObbligazioni e contrattiBancheDiritto
DoloProvaUtenteUtilizzo fraudolento degli strumenti di pagamentoColpaResponsabilitàPagamentoOnere della provaDiligenza
La Suprema Corte, pronunciandosi in materia di utilizzo indebito, da parte di terzi ignoti, della carta c.d. prepagata "postepay", chiarisce che in tema di responsabilità della banca, ovvero dell'erogatore del corrispondente servizio, in caso di ...
di Redazione Contenzioso-bancario.it del 11/12/2020
Responsabilità civileObbligazioni e contrattiIntermediazione finanziariaBancheDiritto
Titoli di creditoAssegno bancarioConsulenti finanziariIntermediari finanziariPromotori finanziariResponsabilità della bancaNesso causaleResponsabilitàConcorso di colpaOccasionalità necessaria
Ai fini dell'affermazione della responsabilità dell'intermediario ai sensi dell' art. 31 TUF è sufficiente - secondo il consolidato orientamento della Cassazione, che questo Collegio ha già avuto modo di condividere - che l'illecito commesso dal ...
di Redazione Contenzioso-bancario.it del 10/12/2020
Obbligazioni e contrattiIntermediazione finanziariaBancheDiritto
Conto corrente bancarioForma scrittaContratti bancariContratto-quadroIntermediazione finanziariaServizi di investimentoEsecuzione del contrattoCorrentistaNullitàFacta concludentiaEstratto contoContraenteSottoscrizione dell'atto
Secondo il Tribunale di Catania non appare rilevante che i contratti prodotti non risultino sottoscritti dal funzionario della Banca, bensì unicamente dal cliente. Pur in presenza di giurisprudenza in senso contrario, questo Giudice ritiene maggiormente ...
di Redazione Contenzioso-bancario.it del 09/12/2020
Obbligazioni e contrattiBanche
Cessione del creditoCessione in blocco
In tema di cessione in blocco dei crediti da parte di una banca, ai sensi dell' art. 58 del D.Lgs. n. 385 del 1993 , è sufficiente a dimostrare la titolarità del credito in capo al cessionario la produzione dell'avviso di pubblicazione sulla Gazzetta ...